Offrire un supporto, non solo economico, “affinché si possa capire e l’idea imprenditoriale può avere la possibilità di essere realizzata e collocata in un contesto produttivo”. Così l’assessore dello Sviluppo economico, formazione, lavoro, trasporti e mobilità sostenibile, Luigi Bertschy, ha descritto in conferenza stampa il progetto sulla neo-imprenditorialità previsto dal Piano politiche del lavoro 2021-2023. “Diminuisce il lavoro dipendente, l’obiettivo del progetto – ha aggiunto – è dare supporto a chi si decide di aprire una propria attività”.
    L’iniziativa prevede il riconoscimento di un contributo economico e un tutoraggio, sia per la realizzazione del business plan, sia successivo all’avvio dell’impresa. Sono previsti 8.000 euro per le nuove imprese, 5.000 euro per i liberi professionisti e ulteriori 1.000 euro per iniziative al femminile. Le domande possono essere presentate presso lo Sportello imprese del Centro per l’impiego fino al 30 novembre 2023 e poi dal primo gennaio al 31 agosto 2024. Ad oggi il requisito per poter partecipare è la disoccupazione, ma se alla fine del luglio prossimo non si dovesse raggiungere il numero minimo di adesioni, l’iniziativa potrebbe essere aperta anche agli occupati che vogliono cambiare professione.
    Dopo un primo anno di sperimentazione “abbiamo voluto modificare questa azione, immaginando un supporto per far sì che l’idea imprenditoriale possa diventare realtà e non naufraghi dopo poco tempo”, ha sottolineato Stefania Riccardi, coordinatrice del Dipartimento politiche del lavoro e formazione. “Le risorse stanziate – ha aggiunto – ammontano a 533 mila euro sul biennio, destinate a una trentina di imprese l’anno”.
    Nel 2022 le domande di accesso sono state 44. Gli aspiranti imprenditori ammessi al percorso di tutoraggio per la realizzazione del Business plan sono stati 27: 25 di loro (nel 48% dei casi si tratta di donne) hanno effettivamente avviato le proprie attività. Il 24% delle imprese aperte è commerciale, il 48% è artigiana, il 4% opera nel settore turistico, mentre vi è un 24% di attività libero professionali.
    Durante la conferenza stampa hanno portato la propria testimonianza tre neo-imprenditori che hanno partecipato al precedente bando: il tatuatore Domenico Cifarelli (“oltre all’aiuto economico ho avuto la fortuna di avere dei tutor che mi hanno assistito, facendo una attenta analisi del mercato e curando il marketing”), la pedagogista Annie Gaspard (per il suo atelier di pittura “l’aiuto sicuramente è stato economico, ma soprattutto progettuale e umano: è stato un importante supporto”) e Cristal Alvarez Germosen, titolare di una caffetteria (con il supporto ricevuto, “dopo nove mesi l’attività sta andando avanti”).
    “Di qui a qualche giorno – ha anticipato Bertschy – dovremo riuscire a concludere l’istruttoria per realizzare e approvare la delibera sulla legge sull’imprenditoria giovanile, che è stata approvata lo scorso anno”. 
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA TITLE]]>

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

“https://www.ansa.it/valledaosta/notizie/obiettivo_lavoro/2023/03/17/vdalavora-tornano-contributi-e-tutoraggio-per-neo-imprenditori_b98826d9-ea43-4176-8c76-40cf5ed9b1b8.html”

Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

La rete Adessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento, come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo. Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti e Agevolazioni

www.finsubito.eu

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

 
Richiedi info
1
Richiedi informazioni
Ciao Posso aiutarti?
Per qualsiasi informazione:
Inserisci il tuo nominativo e una descrizione sintetica dell'agevolazione o finanziamento richiesto.
Riceverai in tempi celeri una risposta.