18 marzo 2023
E’ stato pubblicato da INPS il messaggio n. 1060 del 17 marzo 2023, riguardante gli aggiornamenti relativi ai procedimenti di accertamento invalidità ed handicap.
Si ricorda, a tal proposito, che dal luglio 2020 le commissioni mediche preposte all’accertamento sanitario sono autorizzate ad emanare i verbali sulla base della sola documentazione prodotta e inviata da chi ne fa richiesta, senza la necessità della visita medica.
Con il messaggio pubblicato il 17 marzo 2023, INPS riepiloga quindi le modalità operative attualmente funzionanti e le attività che l’Istituto sta realizzando per migliorare il servizio:
- Anche se inizialmente legata all’emergenza Covid, la nuova procedura rappresenta oggi una modalità di accertamento medico legale ampiamente utilizzata.
- La procedura potrà essere avviata sia su iniziativa della commissione medica che, ricevuta la domanda di prestazione assistenziale, esaminerà la documentazione allegata e
potrà, eventualmente, invitare il richiedente a integrarla; - Sia su iniziativa dell’interessato, che potrà allegare le necessarie certificazioni direttamente sul sito www.inps.it, dopo avere effettuato l’accesso all’area personale tramite SPID, CIE o CNS.
- La documentazione può essere allegata online anche dal medico certificatore o dal Patronato che assiste il diretto interessato.
- La valutazione agli atti “a distanza” è immediatamente applicabile per: tutte le domande di primo accertamento e di aggravamento dove l’INPS procede direttamente alla valutazione degli stati invalidanti in convenzione con le regioni (CIC), le revisioni sanitarie.
- INPS ricorda poi come la valutazione agli atti “a distanza” deve essere incentivata e utilizzata tutte le volte in cui la documentazione inviata consenta una valutazione obiettiva, a meno che non vi siano elementi oggettivi che possano mettere in dubbio la veridicità della documentazione inviata dal cittadino. Qualora, i documenti forniti non dovessero consentire alla commissione di definire un chiaro quadro clinico invalidante, la commissione
medica di accertamento può convocare quindi la persona a visita diretta. - La rivedibilità del verbale sanitario deve essere prevista esclusivamente nei casi in cui ci siano effettive possibilità di miglioramento del quadro anatomo-funzionale, che possano quindi comportare un giudizio medico-legale diverso da quello attestato dal verbale originario.
- E’ stato attuato il progetto di INPS all’interno del PNRR e relativo al nuovo “Servizio di presentazione documentazione sanitaria per il riconoscimento dell’invalidità civile e previdenziale”, presente sul sito dell’Istituto. Il servizio è oggi l’unica modalità possibile per la trasmissione della documentazione sanitaria. La documentazione inviata attraverso
altri canali, compreso l’invio tramite PEC, non sarà presa in considerazione.
Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore
“https://disabilita.governo.it/it/notizie/semplificazione-dei-procedimenti-di-accertamento-invalidita-ed-handicap-aggiornamenti/”
Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐
Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore