Trovare soluzioni per un’emergenza che dura da troppo tempo, si nomini un Commissario

Era l’ottobre 2013, quando ci fu la prima notifica di focolaio di Xylella, in Puglia, nell’area olivicola di Gallipoli. Parliamo di un patogeno batterico delle piante trasmesso da insetti vettori e associato a malattie gravi che interessano un’estesa varietà di piante. Si stima che circa 21 milioni di olivi siano morti o siano stati abbattuti per non far dilagare la malattia.
L’ipotesi più probabile è che sia entrata in Italia, trasportata da piante ornamentali provenienti dall’America Centrale. La devastazione della Xylella ha portato a danni incolmabili sia a livello economico che ambientale,  ad oggi pare non ci siano soluzioni concrete e a pagare le conseguenze restano gli agricoltori e l’economia del paese.
Si è discusso, di tutto ciò e della rigenerazione agricola post Xylella, nel convegno organizzato da Confagricoltura, presso il Grande Albergo Internazionale di Brindisi. Presente all’incontro il Presidente Nazionale di Confagricoltura Massimiliano Giansanti che ha dichiarato: “Credo sia arrivato il momento di nominare un Commissario per l’emergenza, c’è la necessità che tutto passi da un coordinamento unico, troppi anni di emergenza, non possiamo più attendere”.  Il Sottosegretariato di Stato Patrizio Giacomo La Pietra, ha dichiarato ai nostri microfoni: “Gli strumenti e le risorse ci sono, bisogna riattivarle e farle funzionare.” A disposizione il piano olivicolo Regionale, fondi del valore di 300 milioni ma tutto ancora fermo, bisognerebbe capirne il motivo.

Correlati

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

“https://www.lecronachelucane.it/2023/03/17/rigenerazione-agricoltura-post-xylella/”

Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

La rete Adessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento, come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo. Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti e Agevolazioni

www.finsubito.eu

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

 
Richiedi info
1
Richiedi informazioni
Ciao Posso aiutarti?
Per qualsiasi informazione:
Inserisci il tuo nominativo e una descrizione sintetica dell'agevolazione o finanziamento richiesto.
Riceverai in tempi celeri una risposta.