di Stefania Totaro

Scopre di avere a sua insaputa nel suo “cassetto fiscale” un credito d’imposta di circa 50mila euro, relativo a fatture emesse da un’impresa di impiantistica elettrica brianzola a lui sconosciuta per lavori di efficientamento energetico eseguiti in un immobile di sua proprietà.

E con la sua denuncia fa avviare un’indagine che ha portato al sequestro di altri crediti fiscali milionari. A scoperchiare il presunto illecito un cittadino trevigiano, che ha permesso ai militari del Comando provinciale della guardia di finanza di Monza, su delega della Procura monzese, di eseguire un provvedimento di sequestro preventivo impeditivo di crediti fiscali per un valore di oltre 4,3 milioni euro, emesso dal Gip presso il Tribunale, per presunta indebita percezione degli incentivi statali per la riqualificazione energetica degli edifici. Il provvedimento cautelare scaturisce da un’attività d’indagine svolta dai finanzieri della Compagnia di Seveso. Gli uomini diretti dal capitano Anna Maria Iannotta, oltre a scoprire una serie di indizi e anomalie sul corretto assolvimento dei previsti obblighi contabili e fiscali – tra cui la mancata presentazione delle comunicazioni periodiche di liquidazione dell’Iva e il conseguente omesso versamento dell’imposta dovuta, la presenza di fatture attive per operazioni commerciali annullate mediante emissione di corrispondenti note di credito – hanno scoperto come la società del territorio che da Seveso va verso la provincia di Varese avesse improvvisamente realizzato nel 2022 un volume d’affari più che raddoppiato rispetto agli anni precedenti, grazie a un ingente fatturato conseguito nel periodo estivo per oltre 4 milioni di euro per presunti interventi di riqualificazione energetica eseguiti a favore di oltre 130 clienti. Uno di questi era proprio il cittadino di Treviso che ha presentato la denuncia. I finanzieri hanno poi constatato la presenza, nel “cassetto fiscale” dell’impresa di crediti d’imposta accettati per circa 4,3 milioni di euro su cui andrà verificata l’effettività degli interventi edilizi ammessi all’incentivazione prevista dal Decreto Rilancio, al fine di scongiurare la possibilità che i crediti superbonus 110% vantati possano essere monetizzati con cessione agli istituti di credito, ovvero utilizzati per indebite compensazioni dei propri debiti erariali. Al fine di “congelare” i crediti d’imposta oggetto d’indagine, i militari hanno provveduto sia al sequestro impeditivo del “cassetto fiscale” dell’impresa sia a eseguire perquisizioni domiciliari per reperire ulteriori fonti di prova. Se l’ipotesi di reato verrà confermata e il titolare dell’azienda indagato e poi condannato, i 4,3 milioni di euro verranno confiscati “al fine di garantire – specificano dal Comando provinciale monzese – la corretta destinazione delle importanti risorse pubbliche destinate al sostegno di famiglie e imprese in difficoltà”.

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

“https://www.ilgiorno.it/monza-brianza/cronaca/la-truffa-del-110-per-cento-sequestro-da-43-milioni-per-lavori-a-sua-insaputa-1cbb5392”

Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

La rete Adessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento, come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo. Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti e Agevolazioni

www.finsubito.eu

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

 
Richiedi info
1
Richiedi informazioni
Ciao Posso aiutarti?
Per qualsiasi informazione:
Inserisci il tuo nominativo e una descrizione sintetica dell'agevolazione o finanziamento richiesto.
Riceverai in tempi celeri una risposta.