Invalidità: ecco le agevolazioni aggiornate previste per i datori di lavoro

Buone notizie in arrivo per chi assume invalidi al lavoro: la Manovra di Bilancio ha rifinanziato il fondo dedicato agli sgravi contributivi e ai bonus fiscali.

Anche per l’anno 2023 valgono le agevolazioni degli anni precedenti destinate a chi assume invalidi al lavoro. I finanziamenti sono stati stanziati da un apposito fondo e sono destinati ai datori di lavoro che assumono gli invalidi con contratto a tempo determinato e a tempo indeterminato. Il bonus contribuzione previdenziale è stato introdotto dalla Legge n.151 dell’anno 2015 e prevede il riconoscimento di un contributo economico fino a 70 punti percentuali della retribuzione.

Invalidità: ecco le agevolazioni aggiornate previste per i datori di lavoro

Invalidità: ecco le agevolazioni aggiornate previste per i datori di lavoro

Invalidità: ecco le agevolazioni aggiornate previste per i datori di lavoro

Assunzione degli invalidi: lo sgravio contributivo

I datori di lavoro che assumono lavoratori invalidi potranno beneficiare delle agevolazioni economiche: le istruzioni sono contenute nella Circolare Inps n. 99 del 13 giugno 2016. Lo sgravio contributivo spetta sulla base dell’imponibile previdenziale del lavoratore invalido assunto.

Il bonus varia in base al grado di invalidità, che viene attribuito dalla commissione medica. Il datore di lavoro può beneficiare del bonus contribuzione che assume un lavoratore appartenente alle categorie protette (legge n. 68/1999). L’Istituto Nazionale di Previdenza riconoscerà il rimborso in base al grado di invalidità del lavoratore per un determinato numero di mesi.

Bonus contributivo: chi può beneficiarne?

Possono ottenere il bonus contributivo i seguenti soggetti:

  • i soggetti affetti da sordità, congenita o acquisita durante l’età evolutiva, che abbia impedito loro il normale apprendimento del linguaggio parlato;
  • gli invalidi di guerra, i civili di guerra e gli invalidi per causa di servizio nel rapporto di pubblico impiego;
  • gli invalidi civili per qualsiasi causa, ai quali sia stata riconosciuta un’invalidità superiore al 74%.

Bonus contributivo per invalidi: come funziona?

Il bonus contributivo per invalidi vale per i dipendenti del settore privato e del settore pubblico, oltre che per i soci delle cooperative. Questo bonus è utile per il raggiungimento del requisito contributivo per l’assegno previdenziale di vecchiaia e per la pensione anticipata. Nel caso in cui la pensione sia calcolata con il sistema retributivo il bonus contributivo aumenta l’assegno. Nel caso di pensione calcolata con il sistema contributivo, il bonus non ha effetti sull’importo dell’assegno.

Bonus contributivo per invalidi: come presentare la domanda?

Il bonus contributivo per invalidi civili può essere richiesto presentando la domanda, che deve essere inoltrata esclusivamente sul sito INPS, tramite le credenziali SPID, CNS o CIE. In determinati casi, in possesso dei requisiti necessari e del bonus contributivo, l’istanza può essere fatta in anticipo rispetto alle tempistiche regolari.

Se può interessarti, abbiamo parlato delle pensioni di cittadinanza destinate ai caregivers a questo indirizzo. Buona lettura!

 

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

“https://blowingpost.it/invalidita-ecco-le-agevolazioni-aggiornate-previste-per-i-datori-di-lavoro/”

Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

La rete Adessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento, come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo. Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti e Agevolazioni

www.finsubito.eu

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

 
Richiedi info
1
Richiedi informazioni
Ciao Posso aiutarti?
Per qualsiasi informazione:
Inserisci il tuo nominativo e una descrizione sintetica dell'agevolazione o finanziamento richiesto.
Riceverai in tempi celeri una risposta.