(ANSA) – VENEZIA, 18 MAR – Abbiamo finalmente cancellato l’evasione fiscale? La domanda-provocazione è della Cgia che, sulla base dei dati del Mef e dell’Agenzia delle Entrate, ha ricordato che nel 2022 l’erario ha incassato, rispetto al 2021, 68,9 miliardi in più di entrate tributarie e contributive, ha recuperato 20,2 mld di evasione e ha “bloccato” 9,5 mld di frodi. Per un gettito totale di 98,6 mld. Un importo che ha una dimensione leggermente inferiore alla stima dell’evasione fiscale e contributiva presente in Italia che, secondo le stime, ammonterebbe attorno ai 100 mld. Si può dire che non stata azzerata l’evasione, ma è stata imboccata la strada giusta per la sua progressiva riduzione. Infatti, una quota preponderante dei 68,9 mld incassati in più sono riconducibili al buon andamento dell’economia nel 2022 che include un importo – sicuramente contenuto ma ogni anno in costante aumento – per gli effetti della compliance fiscale. Un fondo di verità c’è. Se si tiene conto degli effetti riconducibili alla fatturazione elettronica, allo split payment e all’attività di controllo fatta dal fisco attraverso l’incrocio dei dati presenti nelle banche dati, rispetto a qualche anno fa gli evasori hanno la vita più dura. Chi è completamente sconosciuto al fisco continua a farla franca, come i criminali di stampo mafioso. Poco “sensibili” alla fedeltà fiscale lo sono anche quelle multinazionali e i giganti del web che, in Italia, fanno profitti miliardari, ma la stragrande maggioranza delle imposte le versano nei paesi a elevata fiscalità di vantaggio. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA TITLE]]>

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

“https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2023/03/18/fiscocgia-nel-2022-maggior-gettito-da-986-miliardi-euro_243dc08b-d781-42e9-809d-37c1be6ed163.html”

Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

La rete Adessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento, come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo. Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti e Agevolazioni

www.finsubito.eu

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

 
Richiedi info
1
Richiedi informazioni
Ciao Posso aiutarti?
Per qualsiasi informazione:
Inserisci il tuo nominativo e una descrizione sintetica dell'agevolazione o finanziamento richiesto.
Riceverai in tempi celeri una risposta.