La riforma fiscale, dopo il via libera del Consiglio dei ministri alla delega, entra ancora più nel vivo. Come ben chiarito dal Governo l’obiettivo principale di questa riforma è quella di migliorare il rapporto tra cittadino e Fisco improntandolo su fiducia e collaborazione.

Proprio per questo motivo si cercherà di instaurare non più un rapporto vessatorio del Fisco nei confronti dei contribuenti, quanto un confronto paritetico che possa portare anche alla riduzione dei contenziosi tributari.

Sanzioni penali e novità

Una delle novità contenute nella riforma riguarda le sanzioni penali che dovranno camminare non più su un binario diverso rispetto al giudizio amministrativo. Con l’estinzione del debito si dovrebbe estinguere anche il reato e, quindi, il giudizio penale dovrebbe decadere.

Con la riforma fiscale stop alle sanzioni penali per gli evasori che si accordano per pagare

La novità più interessante, però, arriva sull’evasione fiscale non per fatti imputabili al contribuente. In questo caso le sanzioni penali saranno definitivamente eliminate se emerge l’impossibilità di far fronte al pagamento. E se quest’ultima non dipendente dalla volontà del contribuente.

Niente più rischi penali per chi non può pagare

E’ stata definita “evasione di necessità”, ovvero l’impossibilità di far fronte al pagamento delle imposte per motivazione congrua. La bozza prevede

di rivedere i profili relativi alla effettiva sussistenza dell’elemento soggettivo, nell’ipotesi di sopraggiunta impossibilità a far fronte al pagamento del tributo, non dipendente da fatti imputabili al soggetto stesso, al fine di evitare che il contribuente debba subire conseguenze penali anche in caso di fatti a lui non imputabili

.

Casi in cui, quindi, il legislatore potrà sostenere che l’evasione è stata una necessità, una sorta di obbligo non dipeso dalla volontà del contribuente se la motivazione dipende da situazioni altrettanto importanti. Un esempio per tutti, l’imprenditore che per pagare gli stipendi ai propri dipendenti decide di non pagare le tasse per carenza di liquidità.

Serve la congrua motivazione per non pagare

Per evitare il reato fiscale e, di conseguenza quello penale, è necessario, quindi, fornire una congrua giustificazione, Questo, quindi, non significa che chi ritiene di non poter pagare si deve ritenere libero di non farlo perché tanto non scatta la rilevanza penale che, tra l’altro, oggi è prevista solo per cifre molto alte quali:

  • 150.000 euro per dichiarazione infedele;
  • 50.000 euro per omessa dichiarazione;
  • 250.000 euro per omesso versamento Iva o ritenute.

Il rischio che si corre potrebbe essere quello di legalizzare l’evasione fiscale invece di combatterla, un po’ come fa il condono delle cartelle esattoriali che permette di pagare meno del dovuto chi aderisce (penalizzando, di fatto, il cittadino probo che le tasse le ha sempre pagate).

In ogni caso la bozza non è abbastanza dettagliata per comprendere a quali reati ci si riferisca e se vi rientrasse, ad esempio, anche la dichiarazione infedele sarebbe un grosso errore.

Perché che molti abbiano difficoltà a pagare non è un segreto, ma che per non pagare si dichiari meno non può e non deve essere consentito neanche a chi ha difficoltà economiche. Perché la strada per poter rateizzare o dilazionare esiste. E’ necessario, quindi, comprendere in base a quali criteri darà valutata l’esclusione dal reato penale in caso di evasione di necessità.

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

“https://www.money.it/evasione-per-necessita-quando-chi-non-paga-tasse-non-rischia-nulla”

Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

La rete Adessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento, come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo. Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti e Agevolazioni

www.finsubito.eu

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

 
Richiedi info
1
Richiedi informazioni
Ciao Posso aiutarti?
Per qualsiasi informazione:
Inserisci il tuo nominativo e una descrizione sintetica dell'agevolazione o finanziamento richiesto.
Riceverai in tempi celeri una risposta.