Non trova pace il titolo di Credit Suisse (CS) sulla Borsa di Zurigo, all’indomani del rimbalzo che aveva portato la quotazione sulla soglia dei 2 franchi.
Alla chiusura contrattazioni, il titolo CS è il fanalino di coda dell’indice SMI, in perdita dell’8.23% a 1,85 franchi per azione, rimasto in balìa della sfiducia degli investitori.
Ieri le azioni erano rimbalzate, recuperando il 19%, dopo l’annuncio da parte del Credito Svizzero di prendere in prestito 50 miliardi di franchi dalla Banca nazionale svizzera (Bns).

Credit Suisse solleva la testa. Luca Soncini e Franco Citterio: «Il fallimento è escluso»

Necessario riconquistare la fiducia

L’evoluzione di questo venerdì, è indice del fatto che la fiducia degli investitori è tutt’altro che riconquistata. Banchieri, analisti e investitori ritengono infatti che il prestito messo a disposizione da parte della Bns sia solo un modo per prendere tempo e per capire quale sarà la prossima mossa da mettere in campo.
Dal canto suo il ceo Ulrich Körner, che porta con sé l’esperienza maturata durante la ristrutturazione di Ubs, avvenuta nel 2008, della quale fu uno dei principali artefici, ha cercato di rassicurare nel comunicato diffuso giovedì notte riguardo alla solidità della banca e alla revisione strategica annunciata lo scorso autunno. Parole che però sembrano non aver convinto nessuno: né investitori né clienti.
Per Charles-Henry Monchau, chief investment officer di Syz Bank, banca privata ginevrina: «Il sostegno da parte della Bns e la dichiarazione delle autorità di regolamentazione indicano che il Credit Suisse nella sua forma attuale continuerà», ha affermato in una nota. «Tuttavia, queste misure non sono sufficienti per Credit Suisse per essere completamente fuori dai guai; si tratta di ripristinare la fiducia del mercato attraverso l’uscita completa della banca d’investimento, una piena garanzia su tutti i depositi da parte della Bns e un’iniezione di capitale proprio per dare al Credit Suisse il tempo di ristrutturarsi».

Gli scenari di JP Morgan

A tracciare i diversi scenari ci ha pensato JP Morgan secondo cui la situazione rimane incerta. Giudicano infatti il sostegno di liquidità fornito dalla Bns insufficiente, mentre l’acquisizione da parte di un colosso come Ubs rappresenterebbe un’ipotesi al quanto probabile. Né Credit Suisse né Ubs hanno voluto commentare questa indiscrezione. Tuttavia, secondo le informazioni raccolte da Bloomberg, Ubs sarebbe contraria all’acquisto di CS e viceversa. A quanto pare, la prima banca svizzera non vorrebbe assumersi i rischi legati alla concorrente, mentre CS spera di risollevarsi con le proprie gambe. L’acquisto di CS da parte di Ubs rappresenterebbe dunque una delle ultime carte da giocare. Inoltre, pare che Berna abbia espresso delle perplessità a riguardo, anche se da Palazzo federale per il momento nessuno proferisce parola.

INTERVISTA Il piano strategico di Credit Suisse tra tagli al personale e subentro della Snb. Barone-Adesi, Usi: «Un'ottima mossa»

Come hanno reagito i media

Le reazioni dei media svizzeri sono state diverse. Secondo il gruppo Tamedia, il salvataggio di Credit Suisse da parte della Bns rappresenta “uno scandalo senza paragoni”, nonostante sia una manovra necessaria per permettere alla grande banca di dissipare le impressioni negative da cui è stata travolta. Tamedia invita inoltre la politica assumere un ruolo attivo, esaminando l’idoneità dei fondi propri e stabilendo requisiti più severi per stipendi e bonus dei top manager.
Il Neue Zuercher Zeitung (Nzz) sostiene invece che al Credit Susse “manca una figura in grado di riportare la fiducia in una svolta, sia all’interno sia all’esterno della banca”. E nonostante i 50 miliardi della Bns possano offrire un aiuto per il completamento della revisione strategica, sarebbe più efficace individuare una banca più solida per concordare una fusione.
Il Blick si aspetta invece una posizione “chiara” da parte di Körner e Lehmann: è ora che mostrino “leadership e accettino la responsabilità”. Il giornale zurighese mette in discussione che i dirigenti abbiano gli strumenti necessari, poiché sembra mancare “una visione o piani concreti su come i fondi perduti possano tornare a Credit Suisse in un secondo momento”.
Infine, Pierre-André Sieber, vice caporedattore del friburghese La Liberté, nel suo editoriale ha detto che CS “deve imparare la lezione dal vero disastro che l’ha quasi demolita”, dato che non potrà né reggersi a vita “sulle spalle della Bns” né diventare statale.

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

“https://www.moneymag.ch/credit-suisse-ipotesi-acquisizione-ubs”

Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

La rete Adessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento, come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo. Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti e Agevolazioni

www.finsubito.eu

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

 
Richiedi info
1
Richiedi informazioni
Ciao Posso aiutarti?
Per qualsiasi informazione:
Inserisci il tuo nominativo e una descrizione sintetica dell'agevolazione o finanziamento richiesto.
Riceverai in tempi celeri una risposta.