Il congedo di paternità obbligatorio è un diritto per tutti i neopapà lavoratori: dura però solo 10 giorni (+ 1 facoltativo) e va richiesto con almeno 15 giorni di anticipo rispetto al periodo di assenza. Scopriamo insieme come fare domanda e quali sono i diritti dei padri.

  1. Health
  2. Informato e in salute
  3. Prevenzione e sensibilizzazione

Il congedo di paternità è un diritto dei lavoratori dipendenti, che possono stare a casa qualche giorno in occasione della nascita del proprio figlio. I papà, però, non possono beneficiare di 5 mesi di assenza dal lavoro, come la mamma: la pausa dura 10 giorni in tutto. E, per lo Stato italiano, è già una conquista, perché il congedo è “un’opportunità” recente. È stato istituito per la prima volta nel 2013 e in 10 anni si è passi da un giorno di permesso a 10. Ma vediamo in che cosa consiste e come bisogna farne richiesta.

= 990) { document.getElementById(‘widget-banner-5’).id = ‘div-banner-6’; window._fpcmp.push(function (gdpr) { googletag.cmd.push(function () { googletag.display(“div-banner-6”); }); }); } else { document.getElementById(‘widget-banner-5’).style.display = ‘none’; } ]]>

Congedo di paternità

Il congedo di paternità è una misura che garantisce al padre lavoratore di poter assentarsi dal lavoro per 10 giorni per la nascita del proprio figlio (a differenza della mamma i 10 giorni sono tassativi anche in caso di gemelli). Questa  misura è garantita anche con l’adozione, l’ affidamento e la morte perinatale, intervenuta nel periodo tra le prime 28 settimane di vita del feto e la prima settimana di vita del bambino. Quando si può prendere? È fruibile tra i due mesi precedenti alla nascita e i cinque successivi al parto, mentre in caso di affido o adozione, i 5 mesi partono dalla  data di arrivo del minore in famiglia o in Italia. Il papà inoltre potrebbe avere un giorno in più, facoltativo, solo se la mamma dovesse rinunciare a un giorno del suo congedo che è effettivamente di 5 mesi. Il congedo è retribuito al 100%. Al lavoratore spetta infatti un’indennità giornaliera a carico dell’INPS di importo pari alla retribuzione normalmente percepita.

A chi spetta

Il congedo di paternità spetta a tutti i lavoratori dipendenti, compreso:

  • Tutti i lavoratori dipendenti di Amministrazioni pubbliche
  • I lavoratori domestici
  • Tutti i lavoratori agricoli a tempo determinato

Per queste ultime due ultime categorie deve esserci un rapporto, però, di lavoro attivo al momento della richiesta, mentre per i lavoratori dipendenti la paternità obbligatoria è riconosciuta anche in caso di cessazione o sospensione del rapporto di lavoro.

Sono, invece, esclusi:

  • I padri lavoratori iscritti alla Gestione separata
  • Tutti i lavoratori autonomi

Come si chiede?

Il papà può chiedere il congedo almeno 15 giorni prima rispetto al periodo in cui intende assentarsi dal lavoro. Se l’obiettivo è essere presenti al parto, dovrebbe calcolare di presentare domanda 15 prima della data presunta. Come si fa richiesta? Ci sono due modalità:

  • coloro che ricevono il pagamento dell’indennità di congedo dal datore di lavoro, devono presentare a quest’ultimo apposita richiesta in forma scritta, specificando le date in cui si desidera assentarsi dal lavoro;
  • coloro che ricevono il pagamento direttamente dall’INPS, invece, devono presentare domanda online tramite apposita procedura telematica prevista dall’Istituto, cui si accede attraverso SPID; CIE o CNS. In alternativa è possibile contattare il Contact Center, telefonando ai numeri 803 164 (gratuito da rete fissa) o 06 164 164 (da rete mobile), oppure rivolgendosi ad enti di patronato ed intermediari dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale

Come funziona all’estero?

I 10 giorni di congedo obbligatorio per i papà sono una novità introdotta nel 2022, e per fortuna riconfermata nel 2023. È stato un importante passo avanti, rispetto al passato, ma se paragonato a ciò che hanno a disposizione i papà di altri Paesi occidentali è ancora una goccia nel mare. In Spagna, dal Primo gennaio 2021 i giorni di congedo sono uguali per mamme e papà. Le mamme e i papà hanno diritto a 16 settimane pagate al 100%, le prime 6 sono obbligatori, le altre 10 sono facoltative e i genitori possono decidere se usarle a tempo pieno o part time. In Francia, il presidente Macron ha portato i giorni per i papà da 14 a 28, di cui i primi 7 obbligatori. In Norvegia i papà possono beneficiare di quasi un anno di congedo con 46 settimane pagate al 100% o 56 settimane all’80%, mentre in Svezia ogni genitore ha diritto a 12 mesi di congedo da condividere, ma sono obbligatori almeno due mesi a testa.

Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

“https://www.ohga.it/congedo-di-paternita-obbligatorio-quanto-dura-e-come-si-prende/”

Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

La rete Adessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento, come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo. Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti e Agevolazioni

www.finsubito.eu

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

 
Richiedi info
1
Richiedi informazioni
Ciao Posso aiutarti?
Per qualsiasi informazione:
Inserisci il tuo nominativo e una descrizione sintetica dell'agevolazione o finanziamento richiesto.
Riceverai in tempi celeri una risposta.