Con tassa di successione ci si riferisce all’imposta di successione, che grava sugli eredi per i beni ereditati dal defunto. L’ammontare dell’imposta può essere stabilito soltanto in seguito alla dichiarazione di successione, un documento che certifica il valore fiscale dei beni ereditati. In seguito, agli eredi viene richiesto il pagamento, che deve essere corrisposto al Fisco in modo obbligatorio, perché ci sono delle conseguenze per chi non paga.

Le multe per gli eredi che non pagano la tassa di successione o la pagano in ritardo

Il pagamento della tassa di successione prevede delle scadenze e delle tempistiche molto precise, tanto che il mancato rispetto di tali termini ha conseguenze per gli eredi, anche se poi il pagamento avviene in ritardo. Nel dettaglio, entro 60 giorni dalla notifica di liquidazione della successione, gli eredi sono tenuti a saldare almeno il 20% della tassa di successione.

Ovviamente nulla vieta agli eredi di pagare fin da questa prima scadenza più del 20% dell’ammontare della tassa, l’importante è che il pagamento non sia inferiore a tale importo e che non avvenga dopo i 60 giorni dalla notifica di liquidazione. Successivamente, gli eredi dovranno procedere al pagamento della somma restante, che può avvenire anche in modo rateale.

In particolari, la rimanenza della tassa di successione può essere pagata tramite delle rate trimestrali. Di norma vengono predisposte 8 rate, perciò il pagamento completo deve avvenire circa entro 1 anno, ma se la tassa di successione supera i 20.000 euro possono essere stabilite fino a 12 rate.

Le scadenze sono vincolanti sia riguardo alle tempistiche che agli importi, in quanto per il mancato rispetto il Fisco può addebitare delle multe agli eredi inadempienti. Nel dettaglio, viene inviata agli eredi una sanzione corrispondente al 30% dell’importo totale della tassa. Gli eredi hanno comunque la facoltà di pagare una sanzione ridotta del 15%, ma soltanto se il saldo del debito avviene entro 30 giorni dalla ricezione della multa. Il “salto” di una delle rate, infatti, comporta la perdita della rateizzazione.

Imposta di successione immobili e mobili: cos'è, calcolo e quando si paga

Cosa succede se gli eredi non pagano la tassa di successione? Il rischio di pignoramento

La tassa di successione è un’imposta obbligatoria, perciò in caso di insolvenza gli eredi riceveranno una cartella esattoriale da parte del Fisco. Di conseguenza, agli eredi saranno imposti pagamenti via via maggiori, in quanto le somme dovute aumentano sgni semestre con un interesse del 4,5%. Oltretutto, il mancato pagamento di una cartella esattoriale dà atto al Fisco di avviare una procedura esecutiva, che può comprendere il pignoramento dei beni così che la vendita possa soddisfare il creditore ed eventuali misure cautelari: le ipoteche sui beni immobili e il fermo amministrativo sui veicoli, necessari come garanzie ed esortazioni al pagamento.

Si segnala, tuttavia, che per effetto della legge delega sulla riforma fiscale, il sistema delle cartelle esattoriali è destinato a sparire, in favore di una procedura più svelta. Gli enti titolari del credito otterranno, infatti, l’autorizzazione a notificare direttamente gli accertamenti esecutivi. In altre parole, per i debitori sarà molto più difficile auspicare nella prescrizione dovuta ai lunghi tempi burocratici.

Come tutelarsi dal mancato pagamento dei coeredi

La ripartizione del pagamento della tassa di successione è valida per quanto riguarda il rapporto interno fra gli eredi. Questi ultimi, infatti, sono obbligati in via solidale; quindi, l’Agenzia delle entrate può pretendere il pagamento dell’imposta non pagata da uno solo degli eredi, senza considerazione della quota ereditaria.

L’erede in questione dovrà quindi procedere al pagamento anche per la parte dell’imposta di successione che non gli spetta propriamente, ma potrà rifarsi sui coeredi per ottenere la restituzione delle somme. Il primo passo per la costituzione in mora è senza dubbio l’invio di una comunicazione scritta ai coeredi, che può essere seguita – se insufficiente – dal ricorso giudiziale.

La casa ereditata può essere pignorata?

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

“https://www.money.it/che-succede-eredi-non-pagano-successione”

Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

La rete Adessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento, come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo. Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti e Agevolazioni

www.finsubito.eu

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

 
Richiedi info
1
Richiedi informazioni
Ciao Posso aiutarti?
Per qualsiasi informazione:
Inserisci il tuo nominativo e una descrizione sintetica dell'agevolazione o finanziamento richiesto.
Riceverai in tempi celeri una risposta.