6′ di lettura
Caro vacanze: quanto spenderanno in più le famiglie per l’estate 2023? Un bel po’, è aumentato tutto: il costo degli hotel, delle case vacanza, fino all’imposta di soggiorno e alla tassa di sbarco in diverse isole. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Un primo assaggio di questi aumenti generalizzati si avrà già nelle prossime vacanze di Pasqua. Ma il vero salasso rispetto al 2022 (che già aveva fatto registrare costi più alti se raffrontati ai periodi pre pandemia) si concretizzerà questa estate.
Ma perché i costi sono lievitati fino a diventare quasi insostenibili per tante famiglie? Le ragioni si possono immaginare, sono le stesse che hanno comportato aumenti indiscriminati di qualsiasi prodotto: la crisi energetica e l’inflazione.
Il problema, lo sapete, è che a fronte di prezzi in aumento per ogni cosa gli stipendi sono rimasti praticamente invariati. La conseguenza in questi casi potrebbero essere due:
- meno gente parte per le ferie;
- si riducono i giorni di permanenza nelle località turistiche.
Ma vediamoli questi aumenti e in che modo potranno incidere sulla spesa dei cittadini per un po’ di vacanze dopo un anno di lavoro.
Su questo argomento potrebbe interessarti sapere quali sono le migliori app per risparmiare al ristorante in vacanza; c’è un post che spiega come avere internet in vacanza: consigli e tariffe; e infine c’è un articolo che racconta quali sono gli errori da evitare se si vuole portare la badante in vacanza.
Caro vacanze: gli aumenti
L’aumento dei costi più consistente riguarda gli alberghi: i rincari arrivano fino al 30 per cento. Ovvero se una notte in un hotel lo scorso anno costava 100 euro, oggi si spenderà 130 euro.
Ovviamente l’aumento del costo per i pernottamenti negli alberghi trascina con sé anche i prezzi di pensioni, bed and breakfast e case vacanze.
E non è tutto. È salito anche il costo dei biglietti aerei (tra il 5 e il 10 per cento).
Non è difficile fare due conti: nel 2023 per le vacanze, a mare o in montagna, ogni famiglia dovrà mettere in conto una spesa aggiuntiva rispetto all’anno precedente di almeno 500 euro.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Caro vacanze: tassa di sbarco
Costerà di più anche viaggiare in traghetto: è aumentata la tassa di sbarco in quasi tutte le isole italiane. Da Ponza alle Eolie.
Senza dimenticare la tassa di soggiorno: se lo scorso anno il tributo ha consentito di incassare 619 milioni, quest’anno si prevede di superare e di molto quella cifra, arrivando a 678 milioni di euro, con un aumento vicino al 10 per cento.
Caro vacanze: quanto pagheremo
Ma quanto pagheranno in media le famiglie italiane per una settimana di vacanze questa estate? Il calcolo è stato elaborato dagli esperti di Compass: non meno di 1930 euro, con un aumento rispetto al 2022 di quasi 500 euro (più 25 per cento).
Il 36 per cento degli italiani spenderà tra 2.000 e 2.400 euro. Le mete più richieste restano le città d’arte (Roma, Venezia e Firenze) e quelle balneari (Sardegna, Argentario, Sicilia e Puglia).
Caro vacanze: l’allarme
I tour operator hanno lanciato l’allarme: gli aumenti saranno nell’ordine del 30 per cento. Un incremento che va molto oltre l’inflazione e inciderà in modo consistente sui bilanci delle famiglie, già gravati da una lunga serie di costi lievitati in modo importante nell’ultimo anno.
Che conseguenze potrebbero avere i prezzi alti sulle vacanze? Vediamo.
Caro vacanze: conseguenze
Gli italiani non rinunceranno alle vacanze estive, ma potrebbero essere molto più brevi. Saranno preferite anche mete raggiungibili in auto, così da ridurre le spese di viaggio.
Ma non potranno evitare di pagare i tributi locali, quelli che sono stati introdotti con l’ultima legge di Bilancio, che consente agli enti locali di zone molto turistiche di aumentare la tassa fino a 10 euro a persona.
Tanti Comuni hanno già adottato il balzello, suscitando la preoccupazione degli albergatori: temono una riduzione delle prenotazioni.
I Comuni non rinunceranno a quella tassa. In 5 anni solo il Comune di Roma ha intascato mezzo milione di euro. Soldi che potrebbero crescere di molto se il tributo venisse portato, così come ha autorizzato l’esecutivo, a 10 euro (a Firenze è stato già portato a 8 euro).
A Napoli si sta pensando di aumentare l’imposta a 50 centesimi per ogni singolo pernottamento.
La tassa di soggiorno, aggiunta all’aumento dei prezzi delle strutture ricettive (e a cascata di ristoranti, pizzerie e stabilimenti balneari) rischia di avere un effetto dirompente sulle famiglie.
In genere l’imposta di soggiorno non viene pagata solo da queste categorie di persone:
- bambini fino ai 10 anni, a volte 14 anni ma anche 18;
- negli ostelli della gioventù;
- malati;
- disabili;
- accompagnatori di persone malate o disabili (di solito uno per paziente);
- genitori di malati minori di diciotto anni;
- autisti e gli accompagnatori turistici (di solito uno ogni 20/25 partecipanti);
- residenti;
- forze armate.
Caro vacanze: quanto spenderanno in più le famiglie
Caro vacanze: personale
L’estate del 2023 è quella che dovrebbe segnare la definitiva uscita dalle stagioni del covid. Ci sono attese e speranze. Ma anche molti dubbi. Infatti oltre al considerevole aumento dei prezzi, che potrebbe modificare la fruizione delle ferie da parte di tanti cittadini, le strutture ricettive devono fare i conti con un problema che si trascina da almeno due anni: la drammatica carenza di personale.
Si risolve in due modi:
- aumentando le retribuzioni dei lavoratori del settore;
- riducendo il numero dei servizi offerti.
A pagare rischiano di essere però sempre gli stessi, i turisti.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie
Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore
“https://thewam.net/caro-vacanze-famiglie/”
Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐
Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore