First Republic Bank, che sta affrontando una crisi di fiducia da parte di investitori e clienti, eviterà il fallimento grazie all’ancora di salvezza da 30 miliardi di dollari fornita da un gruppo di grandi banche americane. Nel recente contesto di crisi del settore bancario oltreoceano, il salvataggio ha avuto ripercussioni positive sui mercati finanziari.

11 banche in soccorso per 30 miliardi

«Questa dimostrazione di sostegno da parte di un gruppo di grandi banche è molto gradita e dimostra la resistenza del sistema bancario», ha dichiarato giovedì il Dipartimento del Tesoro in un comunicato. Come riportato dalla CNN, tra le principali banche che sono corse in soccorso di First Republic figurano JPMorgan Chase, Bank of America, Wells Fargo, Citigroup e Truist. L’invio di 30 miliardi di dollari fornirà all’istituto di credito di San Francisco la liquidità necessaria per far fronte ai prelievi dei clienti e per rafforzare la fiducia nel sistema bancario statunitense, che sta affrontando un momento tumultuoso.
Da First Republic non è stato ancora rilasciato nessun commento, e alle richieste dei media i portavoce hanno deciso di non rispondere. In un comunicato, invece, gli istituti corsi in aiuto hanno affermato che la loro azione «riflette la loro fiducia nella First Republic e nelle banche di tutte le dimensioni», aggiungendo che «le banche regionali, medie e piccole sono fondamentali per la salute e il funzionamento del nostro sistema finanziario».

Salta un'altra testa negli asset digitali. Chiude la criptobanca Silvergate

La crisi delle banche statunitensi

I problemi di First Republic hanno evidenziato le continue preoccupazioni per il sistema bancario dopo il crollo della Silicon Valley Bank (SVB) e di Signature Bank. Uno dei problemi principali è che molte banche regionali hanno grandi quantità di depositi non assicurati al di sopra del limite della Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) di 250.000 dollari. Sebbene non si avvicini all’enorme percentuale di depositi non assicurati della SVB del 94% del totale, la First Republic ne conta comunque il 68%.
Questo ha portato molti clienti a lasciare la banca e a mettere i loro soldi altrove: a questo punto all’istituto non rimaneva che prendere in prestito denaro o vendere attività per pagare ai clienti i loro depositi in contanti.
Per generare profitto, le banche usano una parte dei depositi dei clienti per concedere prestiti ad altri. First Republic ha un rapporto passività/depositi eccessivamente alto, pari al 111%. In altre parole, significa che la banca ha prestato più soldi di quanti ne abbia depositati dai clienti, una scommessa particolarmente rischiosa per gli investitori.

Necessaria la mediazione del governo

Giovedì il Segretario al Tesoro Janet Yellen si è incontrata privatamente a Washington con l’amministratore delegato di JPMorgan Jamie Dimon prima che 11 banche accettassero di depositare 30 miliardi di dollari nella First Republic Bank per stabilizzare l’istituto di credito sul baratro. L’incontro ha rappresentato il culmine di quella che è stata una serie di colloqui negli ultimi due giorni tra la Yellen, altri funzionari statunitensi e i dirigenti di alcune delle maggiori banche del Paese, alla ricerca di un’ancora di salvezza del settore privato per la banca californiana in crisi.
Contemporaneamente, la Federal Reserve ha creato un sistema di prestiti progettato per evitare il fallimento delle banche regionali, dopo il crollo della SVB. Lo strumento consentirà a queste di dare alla Fed i loro titoli del Tesoro come garanzia per prestiti di un anno. In cambio, la Fed darà alle banche il valore pagato per i Treasury.

Fallimento Silicon Valley Bank, quali conseguenze per la Svizzera? Il commento di Barone Adesi e Gianti

Ossigeno per i mercati finanziari

Nel frattempo, il salvataggio in extremis dell’istituto ha portato serenità sui mercati. Le azioni della First Republic, che giovedì sono state fermate più volte per la volatilità, hanno chiuso la giornata in rialzo di oltre il 10%.
Gli investitori oltreoceano hanno cavalcato la notizia con entusiasmo, tanto da portare i principali indici di Wall Street a rialzi decisi. Dopo alcune giornate nere sui mercati, a causa del crollo di Credit Suisse, questo scampato disastro si è rivelato positivo.
Giovedì, il Dow Jones ha chiuso gli scambi in rialzo dell’1,17%, l’S&P 500 si è sollevato dell’1,76%, mentre il Nasdaq è volato fino ad addirittura il 2,48%. Gli investitori considerano definitivamente scongiurata la crisi delle banche americane?

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

“https://www.moneymag.ch/salvataggio-first-republic-bank”

Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

La rete Adessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento, come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo. Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti e Agevolazioni

www.finsubito.eu

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

 
Richiedi info
1
Richiedi informazioni
Ciao Posso aiutarti?
Per qualsiasi informazione:
Inserisci il tuo nominativo e una descrizione sintetica dell'agevolazione o finanziamento richiesto.
Riceverai in tempi celeri una risposta.