Sui mutui si rischia un vero e proprio collasso delle famiglie italiane. Con l’aumento dei tassi di interesse per volere della Bce stanno infatti salendo di centinaia di euro le rate dei finanziamenti a tasso variabile, mentre con la direttiva europea sulle case green (per ora una proposta) secondo l’Abi ci sono rischi per i mutui per l’acquisto delle case più energivore.

Quest’ultime, infatti, se la direttiva diventasse realtà, dovrebbero passare alla classe energetica E entro il 2030. Si tratta di almeno 1,8 milioni di edifici: un numero enorme da coprire, e i soli incentivi ad oggi disponibili in Italia (come il Superbonus, ridimensionato dal governo Meloni) non possono bastare a pagare per intero i lavori. Anche perché le imprese edilizie denunciano di non avere nemmeno abbastanza personale per uno sforzo così ampio di ristrutturazione di massa.

Dove investire quando i tassi di interesse sono alti

Quanto è salita la rata del mutuo con l’ultima decisione della Bce

Il costo dei mutui è sempre più alto e il conto nell’ultimo anno è spaventoso. A seconda dei tipi di prestito erogato sono centinaia di euro in più, se non migliaia, quelli che stanno pagando i cittadini italiani nell’ultimo anno, soprattutto dopo l’inizio dei rialzi dei tassi di interesse, continuato in maniera imperterrita nel corso dei mesi, da parte della Bce.

Con l’ultimo aumento di 50 punti base i tre tassi di riferimento Ue passano al 3,50%, al 3,75% e al 3%, con effetto dal 22 marzo. Gli indici europei su cui viene calcolato il tasso di interesse sono due. Il primo è l’Eurirs o l’Irs, usato fissare la quota di interessi che si paga con un mutuo a tasso fisso. Poi c’è l’Euribor, impiegato per i mutui a tasso variabile, che è il tasso medio delle transazioni finanziarie in euro tra le principali banche europee.

Mutui, la stangata da 3600 euro l’anno

Secondo i dati della Federazione autonoma bancari italiani (Fabi) dall’inizio della stretta monetaria ad oggi, proprio facendo salire l’Euribor, le rate dei mutui a tasso variabile sono aumentate del 54%. In altre parole, chi pagava 500 euro ora paga 770 euro al mese. Naturalmente l’effetto sulla rata dipende dalla fase del piano di ammortamento in cui ci si trova.

Cos'è il mutuo ponte e come funziona? A chi interessa?

In ogni caso per la Banca d’Italia a gennaio i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per comprare le case, comprensivi delle spese accessorie, hanno sfiorato il 4%. In meno di otto mesi la rata del mutuo è salita anche di 400 euro al mese. Prendendo ad esempio un prestito fondiario da 140mila euro per comprare una casa dal valore di 200 mila euro, sottoscritto lo scorso anno costava lo 0,70% con una rata mensile da 625 euro. Ora, invece, con l’ultimo aumento la rata mensile arriverà a 819 euro: 194 euro in più.

Il rialzo dei tassi, secondo il Codacons, porta una famiglia che ha acceso un mutuo a tasso variabile ad affrontare oggi una spesa maggiore fino a 3.624 euro in più all’anno rispetto a quanto pagato nel 2021, mentre chi decide oggi di accendere un mutuo a tasso fisso spende tra i 1.400 e i 3.144 euro in più, a seconda della tipologia di mutuo, rispetto a chi ha avviato lo stesso finanziamento nel 2021.

Case green, rischio stop ai finanziamenti per gli edifici che consumano di più

Se poi passasse la cosiddetta direttiva Ue sulle case green, gli istituti di credito sarebbero costretti ad aumentare la prestazione energetica mediana del portafoglio di edifici coperti dai loro mutui ipotecari. In pratica le banche dovrebbero contribuire a migliorare l’efficienza di immobili che non sono di loro proprietà.

Case green, l'Italia chiede flessibilità all'Ue: “Ok agli obiettivi della direttiva, ma con nuove scadenze”

In questo scenario, secondo l’Associazione bancaria italiana, le banche orienterebbero le proprie scelte di finanziamento verso immobili che hanno migliori performance energetiche, riducendo le possibilità di accesso al credito per l’acquisto o la riqualificazione degli immobili di minore qualità.

Inoltre le banche, per il presidente dell’Abi, Giovanni Sabatini, “potrebbero avere difficoltà a erogare finanziamenti ipotecari a soggetti con più basso merito creditizio”. Insomma, da una parte, la direttiva potrebbe determinare la svalutazione delle garanzie acquisite dalle banche per la concessione dei mutui ipotecari e dall’altra ridurre la possibilità di accesso al credito per imprese e famiglie.

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

“https://www.money.it/mutui-stop-finanziamenti-direttiva-case-green-aumenti-rate”

Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

La rete Adessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento, come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo. Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti e Agevolazioni

www.finsubito.eu

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

 
Richiedi info
1
Richiedi informazioni
Ciao Posso aiutarti?
Per qualsiasi informazione:
Inserisci il tuo nominativo e una descrizione sintetica dell'agevolazione o finanziamento richiesto.
Riceverai in tempi celeri una risposta.