“Casa e bonus fiscali dopo lo stop del governo sugli immobili. Novità, problematiche e prospettive“. E’ il titolo del seminario organizzato da Confedilizia Catanzaro con lo scopo di approfondire le tematiche connesse dopo la decisione del governo di bloccare la cessione dei crediti e lo sconto in fattura per tutti i bonus fiscali, compreso il superbonus. Una iniziativa che sta mettendo in crisi il settore immobiliare e, di converso, la tenuta dell’intero sistema economico, che fa seguito alle numerose modifiche che, in meno di tre anni, sono state apportate al provvedimento
Il seminario, moderato dal caporedattore di Calabria 7 Gabriella Passariello, ha visto la partecipazione di un ricco parterre de roi: le relazioni sono state affidate a Vincenzo Agosto, presidente dell’Ordine degli avvocati di Catanzaro, Luigi Alfieri, presidente dell’Ance Catanzaro, Sebastiano Barbanti, presidente della BCC Calabria Ulteriore, Salvatore Passafaro, presidente dell’Unione Giovani dottori commercialisti di Catanzaro, e Sandro Scoppa, avvocato, presidente di Confedilizia Calabria e Catanzaro. Antonio Abate, vice presidente di Confedilizia Catanzaro, Ferdinando Chillà, presidente del Collegio dei Geometri, Giuseppe Stefanucci, vicepresidente vicario dell’Ordine degli Ingegneri e Rosa Petitto, presidente dell’Ordine dottori commercialisti ed EC di Catanzaro, hanno portato i saluti degli enti rappresentati.
“Situazione difficile”
“Non è una situazione semplice perché si tratta di tanti costi per i cittadini e di diverse situazioni complesse per quanto concerne il reperimento della manodopera che dovrà effettuare gli interventi edilizi volti alla riqualificazione energetica – commenta Vincenzo Agosto -. Si dovrebbe dilazionare un po’ più in là il termine per questa riqualificazione energetica, attualmente è così stringente da sembrare poco utile per tutti e soprattutto porterà un deprezzamento dei proprietari immobiliari che non potranno permettersi di effettuare questa riqualificazione energetica”.
“Bonus volano per la ripresa”
“Le scontistiche sui bonus fiscali ancora rimangono ma per un periodo limitato e in diversa misura a seconda del lavoro – le parole di Barbanti -. Quello che si dovrebbe fare è guardare un po’ al futuro, cioè capire che cosa succederà nel momento in cui questi bonus dovessero chiudersi e che cosa succede ora ai crediti che sono rimasti sospesi. Il ministro dell’Economia ha detto che la stagione dei bonus è finita e dobbiamo capire però che cosa potrà accompagnare l’economia, perché è indubbio che i bonus siano stati un volano per la ripresa. Bisognerebbe capire ora quali strumenti possano sopperire alla mancanza di questi bonus per sospingere ulteriormente l’economia”.
Le proposte di Confedilizia
“Confedilizia è presente sin dal primo momento con delle proposte che possano cercare di alleviare il problema – ha affermato invece Scoppa -. Noi continueremo a fare opera di formazione e di informazione coinvolgendo più persone possibili per cercare di dare loro un sostegno della consulenza e quindi aiutarli a risolvere i problemi che hanno affrontato con questa agevolazione. Abbiamo chiesto il differimento al 30 aprile del blocco totale, perché un blocco improvviso potrebbe creare numerosi problemi, e poi una modalità di diversificazione di questa agevolazione che possa consentire di continuare a realizzare degli interventi. Tenendo conto, peraltro, che incombe l’altro grosso problema della direttiva cosiddetta ‘casa green’ che imporrà l’efficientamento energetico”.
Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore
“https://calabria7.it/a-catanzaro-un-seminario-dedicato-ai-bonus-fiscali-per-immobili-dopo-lo-stop-del-governo-video/”
Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐
Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore