Gli ETF su fondi indicizzati sono una scelta intelligente per gli investitori che desiderano partecipare alla ripresa dei mercati azionari globali.
Grazie a questi strumenti finanziari, gli investitori possono ottenere una vasta esposizione al mercato azionario o a un settore specifico dell’economia. Ciò consente di ridurre la volatilità e il rischio e di ottenere guadagni a lungo termine.
Nonostante la volatilità dei mercati, i mercati azionari hanno registrato una performance positiva dall’inizio anno, offrendo un’opportunità ai investitori di posizionarsi sui fondi indicizzati per beneficiare della ripresa del mercato.
I fondi indicizzati offrono enormi vantaggi per gli investitori e in particolare grazie alla loro diversificazione e alle commissioni contenute.
ℹ️ Informazioni
I fondi indicizzati sono fondi comuni di investimento o ETF che mirano a replicare il rendimento di un indice di mercato, come per esempio l’S&P 500. L’obiettivo principale è quello di offrire un’esposizione diversificata e a basso costo a un ampio mercato azionario o obbligazionario.
Qui di seguito ti presentiamo tre ETF su fondi indicizzati che puoi acquistare a marzo per cavalcare l’onda della ripresa del mercato azionario.
Vanguard 500 Index Fund (VOO)
Il primo ETF indicizzato da acquistare a marzo è il Vanguard 500 Index Fund (VOO).
Questo ETF è un’ottima scelta per gli investitori che desiderano un’ampia esposizione al mercato azionario statunitense a un prezzo conveniente. VOO replica l’indice S&P 500, che è un indice ampiamente considerato come il barometro della salute del mercato azionario statunitense.
L’ETF ha una commissione molto bassa dello 0,03%, il che significa che gli investitori possono ottenere un’ampia esposizione a tutte le principali società quotate in borsa negli Stati Uniti senza spendere troppo in commissioni.
Il Vanguard 500 Index Fund ha diverse partecipazioni principali, tra cui azioni Amazon, Berkshire Hathaway e UnitedHealth Group. Inoltre, il fatto che Warren Buffett detenga questo ETF nel proprio portafoglio azionario lo rende ancora più attraente agli occhi degli investitori.
Dopo una flessione del 20% nel 2022, l’S&P 500 sta guadagnando slancio nel 2023 e questo può rappresentare un’ottima opportunità per gli investitori di assumere posizioni in ETF come VOO, in modo da cavalcare la ripresa dei mercati azionari statunitensi.
La performance passata del Vanguard 500 Index Fund è ottima, sarà in grado di ripetersi o migliorare le sue performance quest’anno e negli anni a venire?
Questo il grafico dell’ETF Vanguard S&P 500 (VOO)
Acquista questo ETF senza commissioni con un Broker regolamentato
Invesco QQQ Trust Series 1 (QQQ)
Il secondo ETF su fondi indicizzati che ti presento è L’Invesco QQQ Trust Series 1 (QQQ).
Questo fondo, a differenza del Vanguard 500 Index Fund che segue l’S&P 500, segue l’indice Nasdaq 100, noto per essere carico di titoli tecnologici.
Nel 2023, il Nasdaq è stato l’indice azionario americano più performante, offrendo un aumento significativo negli ultimi anno segnalando il ritorno in auge delle azioni tecnologiche.
L’ETF QQQ ha rispecchiato questi guadagni dell’indice registrando ottime performance: negli ultimi 5 anni (dal 2017 al 2022), il QQQ ha registrato un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 29,27%, mentre negli ultimi 10 anni (dal 2012 al 2022) ha registrato un CAGR del 23,14%.
Questo fondo offre un’ampia esposizione a tutti i maggiori titani tecnologici, tra cui Apple, Microsoft, Alphabet e molti altri. L’Invesco QQQ Trust Series 1 è esistito dal momento di massima espansione della mania delle azioni dotcom nel 1999 e addebita una commissione dello 0,20%, che è circa la media per un ETF delle sue dimensioni.
Per gli investitori che desiderano beneficiare della ripresa dei titoli tecnologici, il QQQ è sicuramente un’ottima scelta.
Questo il grafico dell’ETF Invesco QQQ Trust Series 1 (QQQ)
Acquista questo ETF senza commissioni con un Broker regolamentato
Vanguard FTSE Europa ETF (VGK)
Il terzo e ultimo ETF presente nel nostro elenco dei migliori fondi indicizzati che gli investitori dovrebbero acquistare, è il Vanguard FTSE Europa ETF (VGK).
Perché abbiamo inserito questo fondo?
Quest’anno le europee hanno sovraperformato le azioni statunitensi. Dopo aver trascinato male le azioni statunitensi per più di un decennio, le azioni europee vengono acquistate da investitori che cercano all’estero azioni più economiche mentre i mercati statunitensi continuano a girare.
Finora nel 2023, l’ETF Vanguard FTSE Europe è aumentato del 6%. Il rapporto di spesa del fondo VGK è leggermente superiore alle altre due scelte allo 0,11%, ma il suo rapporto di spesa è ancora inferiore rispetto alla maggior parte dei fondi comparabili.
Con l’ETF VGK, gli investitori ottengono un’esposizione alle principali società europee come Nestlé, Novartis e Shell. È un mix eclettico che copre la maggior parte delle principali società quotate in borsa in tutto il continente.
Con la performance delle azioni europee in netto ritardo rispetto alle azioni statunitensi negli ultimi dieci anni, la performance a lungo termine di VGK non sembra così impressionante (VGK è aumentata di circa il 5% nell’ultimo decennio). Tuttavia, con le azioni europee tornate in voga, ora è il momento per gli investitori di cavalcare la ripresa.
Il Vanguard FTSE Europe ETF (VGK) può essere una scelta interessante per gli investitori che cercano un’esposizione alle azioni europee. Tuttavia, gli investitori dovrebbero considerare che la performance passata non garantisce la performance futura e che le azioni europee potrebbero continuare a sottoperformare le azioni statunitensi nel lungo termine.
Per avere un confronto delle performance con gli altri ETF ti basta osservare la performance passata dell’ETF Vanguard FTSE Europe.
Questo il grafico dell’ETF Vanguard FTSE Europa (VGK)
Acquista questo ETF senza commissioni con un Broker regolamentato
Dove Investire in ETF in Italia
Per investire in ETF statunitensi in Italia, è possibile utilizzare un intermediario finanziario che offra accesso al mercato azionario degli Stati Uniti. Ci sono diverse opzioni disponibili, tra cui banche italiane, società di investimento online e broker internazionali come per esempio XTB (https://www.xtb.com/it)
XTB è una piattaforma di trading online che permette di negoziare diversi strumenti finanziari, tra cui ETF, azioni e altri prodotti finanziari (vedi qui la recensione di XTB).
Per investire nei tre ETF menzionati attraverso XTB, è necessario seguire i seguenti passaggi:
- Aprire un conto di trading su XTB
- Effettuare un deposito nel conto
- Navigare nella sezione ETF della piattaforma XTB
- Cercare i tre ETF: Vanguard 500 Index Fund (VOO), Invesco QQQ Trust serie 1 (QQQ), Vanguard FTSE Europa ETF (VGK)
- Selezionare l’ETF che si desidera negoziare e fare clic su “Acquista”, inserire l’importo che si desidera investire nell’ETF selezionato e confermare l’ordine di acquisto.
Conclusioni
Gli ETF rappresentano una forma di investimento facile, accessibile e conveniente per gli investitori che cercano di diversificare il proprio portafoglio.
I tre ETF menzionati in questo articolo, Vanguard 500 Index Fund (VOO), Invesco QQQ Trust serie 1 (QQQ) e Vanguard FTSE Europa ETF (VGK), rappresentano un buon punto di partenza per gli investitori che cercano di investire nei mercati azionari americani ed europei.
VOO e QQQ sono entrambi ETF che replicano gli indici di mercato degli Stati Uniti, con VOO che segue l’indice S&P 500 e QQQ che segue il Nasdaq-100. VGK, d’altra parte, investe in società europee.
Sebbene gli ETF siano una forma di investimento relativamente sicura, gli investitori dovrebbero sempre fare le proprie ricerche e analisi prima di investire in qualsiasi ETF o azione. Inoltre, gli investitori dovrebbero valutare la propria tolleranza al rischio e obiettivi di investimento prima di decidere quali ETF acquistare.
In definitiva, l’investimento in ETF può essere un modo efficace per diversificare il proprio portafoglio, ridurre il rischio e ottenere esposizione ai mercati azionari americani ed europei.
Domande e risposte
Cos’è un ETF?
Un ETF, acronimo di Exchange-Traded Fund, è un fondo di investimento che viene scambiato come un’azione sulla borsa valori.
Quali sono i vantaggi di investire in ETF rispetto ad altre forme di investimento?
Gli ETF sono convenienti, diversificati e offrono la possibilità di investire in una vasta gamma di titoli in modo semplice ed efficiente.
Qual è il minimo di investimento per acquistare un ETF?
Il minimo di investimento dipende dal broker e dall’ETF specifico, ma generalmente si aggira intorno ai 50-100 euro.
Qual è la differenza tra un ETF e un fondo comune di investimento?
La principale differenza tra un ETF e un fondo comune di investimento è che gli ETF sono negoziati come azioni sulla borsa valori, mentre i fondi comuni di investimento vengono acquistati e venduti direttamente dal gestore del fondo.
Come posso acquistare gli ETF menzionati nell’articolo?
Puoi acquistare questi ETF attraverso un broker online che offra l’accesso ai mercati internazionali. In Italia, alcuni broker online popolari sono XTB, eToro e Degiro.
Qual è il rischio associato agli ETF?
Come con qualsiasi forma di investimento, gli ETF comportano un certo rischio. Il valore degli ETF può fluctuare in base alle performance dei titoli sottostanti.
Come scegliere l’ETF giusto per il proprio portafoglio?
La scelta dell’ETF giusto dipende dalle tue esigenze e dal tuo profilo di rischio. È importante fare la propria ricerca sulle performance passate dell’ETF, il rapporto di spesa e le società incluse nell’ETF per assicurarsi che sia adatto alle proprie esigenze.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore
“https://www.doveinvestire.com/etf/fondi-indicizzati-etf-investitori-dovrebbero-acquistare/”
Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐
Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore