Dal 15 marzo al 30 giugno è aperto il canale telematico per aderire alla definizione agevolata delle controversie tributarie con l’Agenzia delle Entrate pendenti al 1° gennaio 2023 (in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in Cassazione e anche a seguito di rinvio).

Dal 16 marzo, quindi, non è più possibile mandare una PEC per fare richiesta di adesione alla tregua fiscale.

Fisco Sanatoria liti: le istruzioni del Fisco 27 Gennaio 2023 La procedura web per l’inoltro della richiesta è disponibile sul sito delle Entrate. La domanda di rottamazione liti (articolo 1, commi 186-202, legge n. 197/2022) si trasmette compilando l’apposito modello di istanza, uno per ogni atto impugnato.

La tregua fiscale sulle controversie tributarie comporta anche il pagamento del valore della lite, con aliquota variabile in base allo stato e al grado di giudizio della controversia.

  • 100% se l’Agenzia è vincitrice nell’ultima o unica pronuncia depositata al 1° gennaio 2023,
  • 90%  se il ricorso è pendente in primo grado ma non è stata depositata la sentenza o pende il giudizio di rinvio,
  • 40% se l’Agenzia è soccombente in primo grado,
  • 15% se l’Agenzia è soccombente in secondo grado,
  • 5% se l’Agenzia è soccombente in tutti i gradi di giudizio.

Per liti riguardanti sanzioni non collegate al tributo:

  • 15% se l’Agenzia è soccombente,
  • 40% negli altri casi.

Il contenzioso si ritiene chiuso con la presentazione della domanda e il versamento dell’importo dovuto, o della prima rata (per importi superiori a mille euro) entro il 30 giugno 2023. Per somme dovute pari a zero la definizione si perfeziona con la sola presentazione della domanda.

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

“https://www.pmi.it/impresa/contabilita-e-fisco/406548/rottamazione-liti-pendenti-stop-alla-pec-domande-online.html”

Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

La rete Adessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento, come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo. Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti e Agevolazioni

www.finsubito.eu

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

 
Richiedi info
1
Richiedi informazioni
Ciao Posso aiutarti?
Per qualsiasi informazione:
Inserisci il tuo nominativo e una descrizione sintetica dell'agevolazione o finanziamento richiesto.
Riceverai in tempi celeri una risposta.