Oggi è ancora possibile risparmiare in bolletta grazie al Mercato Libero: confrontare le proposte degli operatori e trovare l’offerta più adatta ai propri consumi è la strada migliore per abbattere i costi. Per il gas, a differenza dell’energia elettrica, il Mercato Tutelato è ancora conveniente, ma risulta comunque superabile dalle offerte gas più vantaggiose del Mercato Libero.

ARERA ha pubblicato pochi giorni fa il prezzo in Tutela per il gas: 0,66 €/smc. Un dato che risulta in discesa rispetto al mese di gennaio (-15%). E non solo. Il prezzo di febbraio è il più basso da ottobre 2021, quando il valore era pari a 0,54€/smc.

Mercato Tutelato o Libero?

È il PSV, ossia il Punto di Scambio Virtuale, il valore che viene preso come riferimento per le tariffe variabili del Mercato Libero. Si parla in questo caso di tariffe indicizzate che seguono appunto l’andamento del mercato all’ingrosso. Diversamente le tariffe a prezzo bloccato presentano un costo fisso, indipendentemente dall’andamento del prezzo della materia prima gas. Solitamente il costo viene fissato per un periodo di tempo pari a uno o due anni per proteggere i clienti domestici da possibili rialzi dei costi dei beni energetici. Al contempo le tariffe a prezzo fisso non consentono di beneficiare di eventuali ribassi in caso di discesa dei costi. Queste tariffe ultimamente sono state meno ricercate dai consumatori e meno proposte dai fornitori, ma il calo dei listini gas potrebbe presto far tornare in auge questa soluzione tariffaria.

Per chi è servito ancora dalla Tutela, il prezzo del gas viene stabilito da ARERA in base al PSV e alla fine di ogni mese. Le tariffe in Tutela vengono aggiornate, dunque, con cadenza mensile e il prezzo viene reso noto i primi giorni di ogni mese, a consuntivo del mese precedente. A marzo ARERA ha comunicato che il prezzo del gas è di 0,66 €/smc per i consumi di febbraio. Si tratta di un costo conveniente, ma al contempo facilmente battibile da alcune offerte del Mercato Libero. Il prezzo del gas a marzo verrà comunicato dall’Autorità il prossimo mese e dipenderà dal costo all’ingrosso del mese. Discorso completamente diverso per la luce, dove a febbraio, nel Mercato di Tutela, è costata più del doppio di una delle offerte variabili più vantaggiose del mercato libero.

Scegliere tra una tariffa e l’altra non è semplice. Vanno presi in considerazione una serie di elementi, quali il proprio profilo di consumo e le rispettive abitudini. Utile in tali ricerche il comparatore online di Segugio.it che consente di confrontare le offerte dei principali fornitori del mercato gratuitamente.

Ciò che infatti oggi è certo è che anche a febbraio i prezzi delle forniture stanno continuando a scendere e che, sebbene la tariffa in Tutela del gas abbia presentato un nuovo ribasso, è il Mercato Libero la chiave per risparmiare ancor di più sulle bollette.

Le famiglie italiane, sia per l’elettricità che per il gas, dovranno comunque superare la Tutela di prezzo entro il 10 gennaio 2024. A partire da questa data i clienti domestici passeranno al Servizio a tutele graduali qualora non avessero ancora scelto un fornitore del mercato libero. A loro sarà comunque garantita la continuità della fornitura di elettricità. C’è da dire che in qualsiasi momento è possibile passare al Mercato Libero.

Bonus Gas: oltre 500 euro di sconto nel primo trimestre

Ammonta a 511,20 euro lo sconto massimo in bolletta per i beneficiari del bonus gas nel primo trimestre dell’anno. Chi ha sottoscritto anche un’offerta vantaggiosa riesce, complice questa misura, a ridurre di molto la spesa in bolletta. Già nel corso del 2022 i destinatari dell’agevolazione sono riusciti ad avere anche fino a 2.400 euro di sconto, coprendo il 58% della spesa per la fornitura gas.

I bonus sociali elettrico, gas e idrico per disagio economico vengono concessi in automatico ai cittadini e alle famiglie che ne hanno diritto. Per avviare la procedura bisogna presentare ogni anno la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) o essere titolari di reddito o pensione di cittadinanza. L’ISEE non deve essere superiore a 9.530 euro o, in caso di famiglia numerosa (almeno 4 figli a carico), l’indicatore ISEE non deve superare 20.000 euro. Solo per quest’anno ed esclusivamente per i bonus sociali elettrico e gas, il valore soglia dell’ISEE di accesso alle agevolazioni è stato innalzato a 15.000 euro. Ogni famiglia ha diritto a un solo bonus per tipologia (elettrico, gas, idrico) per anno di competenza della DSU.

 

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

“https://ilcorriere.net/rincari-luce-e-gas-il-mercato-libero-e-la-chiave-per-risparmiare/”

Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

La rete Adessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento, come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo. Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti e Agevolazioni

www.finsubito.eu

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

 
Richiedi info
1
Richiedi informazioni
Ciao Posso aiutarti?
Per qualsiasi informazione:
Inserisci il tuo nominativo e una descrizione sintetica dell'agevolazione o finanziamento richiesto.
Riceverai in tempi celeri una risposta.