I Comuni del Sud sono in difficoltà con l’attuazione dei progetti del PNRR e cresce il ricorso a consulenti esterni.

Il PNRR rappresenta un’opportunità per attuare progetti mirati a sostenere la ripresa economica e ridurre i divari territoriali, investendo sul capitale umano. Allo stato attuale, tuttavia, persistono differenze oggettive che frenano l’attuazione dei progetti soprattutto a causa del mancato supporto offerto alle amministrazioni del Sud.

Questo è quanto emerge dal recente studio Svimez “I Comuni alla prova del PNRR”, che focalizza l’attenzione sull’eccessiva complessità delle procedure e fa luce sul crescente ricorso a consulenti esterni da parte delle amministrazioni del Mezzogiorno per la partecipazione ai bandi del PNRR, sebbene con disparità a livello locale.

Portale InPA_ Assunzioni e incarichi PNRR: tutti i bandi in scadenza su InPA 16 Marzo 2023 Per quanto riguarda il reclutamento di nuovo personale, “tutto gira intorna a inPA“. Di fatto è una grande opportunità per attingere in modo rapido a collaboratori esperti. Paradossalmente, un modo più semplice e veloce rispetto ai bandi di gara per assunzione, spesso finiti con vincitori che rifiutano il posto perchè sottopagati. Insomma, un cane che si morde la coda. Vedremo le le ulteriori semplificazioni promesse dal decreto PNRR 3 cambierà qualcosa.

Ad oggi, se i Comuni del Sud al di sotto dei 30mila abitanti si caratterizzano per un alto tasso di partecipazione e un basso livello di aggiudicazione, infatti, per i Comuni più grandi i dati sono invertiti, mostrando una minore partecipazione e un aggiudicazione più alto.

Al Sud si impiegano quasi tre anni per completare un’infrastruttura sociale, ossia nove mesi in più della media italiana. I ritardi si registrano nelle fasi di affidamento lavori, per la carenza di personale specializzato nei piccoli Comuni.

Guardando ai dati pre-Covid, tra i dipendenti dei Comuni del Mezzogiorno, al Sud hanno meno di 40 anni il 4,8% nel Mezzogiorno rispetto al 10,2% del Centro-Nord) e soltanto il 21,2% dei dipendenti comunali è laureato contro il 28,9% del Centro-Nord. Da qui le potenzialità del PNRR per cambiare la situzione. Che però rischiano di rimanere sulla carta se gli investimenti in capitale umano restano confinati alle collaborazioni esterne senza svecchiare la macchina pubblica.

Ci chiediamo cosa rimarrà agli enti locali del bagaglio di esperienze maturate, per lo più al di fuori della macchina amministrativa, se non verrà reclutato nuovo personale pubblico e se non verranno varate azioni importanti e mirate di capacity building.

Così commenta Stefano Di Palma, direttore di Ecoter, Istituto di Ricerca e Progettazione Economica e Territoriale. È sempre Di Palma a mettere in evidenza come da parte degli advisor esterni sia cresciuta la consapevolezza della centralità del loro ruolo, tuttavia questa linea dovrà essere confermata anche in fase di manutenzione del PNRR a progetti ultimati.

Se vuoi aggiornamenti su PNRR inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell’informativa sulla privacy.

Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.

Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell’informativa sulla privacy.

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

“https://www.pmi.it/pubblica-amministrazione/pubblico-impiego/406615/pnrr-al-sud-e-boom-di-consulenti-esterni.html”

Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

La rete Adessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento, come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo. Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti e Agevolazioni

www.finsubito.eu

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

 
Richiedi info
1
Richiedi informazioni
Ciao Posso aiutarti?
Per qualsiasi informazione:
Inserisci il tuo nominativo e una descrizione sintetica dell'agevolazione o finanziamento richiesto.
Riceverai in tempi celeri una risposta.