La battaglia sul Reddito Minimo (pari al reddito di cittadinanza italiano, da non confondere con il salario minimo che riguarda le retribuzioni minime dignitose) continua con una nuova puntata.

Mentre nello scacchiere sovranazionale il Parlamento Europeo ha adottato una risoluzione sul reddito minimo adeguato, in cui si osserva che una direttiva collettiva dell’Eurozona su un adeguato reddito minimo potrebbe contribuire a migliorare ulteriormente l’accessibilità, l’adeguatezza e l’efficacia di tali regimi e garantirebbe che le persone attualmente disoccupate vengano integrate nel mercato del lavoro, in Italia i passi indietro sono così tanti da pensare che, in realtà, i pedoni non si siano mai mossi dalle loro caselle.

Ma andiamo con ordine e cerchiamo di comprendere cosa stia accadendo.

Il reddito minimo e il contesto di riferimento

Inutile dirlo, quello sul reddito minimo (o reddito di cittadinanza) è un conflitto quasi del tutto politico, prima ancora che economico e sociale. In via di principio, ogni Stato democratico dovrebbe garantire che i suoi cittadini possano godere di una vita dignitosa, elemento essenziale per costruire economie e società eque e resilienti. E questa è la direzione adottata tout court dall’Unione Europea.

Chiariamo un attimo di cosa stiamo parlando: come scrisse già il collega Enrico Parolisi qualche settimana fa,

“Il reddito minimo – scrive Treccani didascalicamente – è un trasferimento monetario a sostegno del reddito dei poveri, erogato fino al permanere dello stato di necessità e riservato agli individui in età lavorativa. Si tratta di una misura di ultima istanza con l’obiettivo di garantire un tenore di vita minimo ai beneficiari e ai loro familiari”. Noto anche come reddito minimo universale, è una misura equiparabile in definizione a quella del reddito di cittadinanza. Differisce dal reddito di base (lo abbiamo scritto in questo articolo) o anche dal reddito minimo universale perché la platea di beneficiari è comunque vincolata (i requisiti sono quelli di accesso al reddito di cittadinanza).

Il reddito minimo citato dal consiglio Europeo nei suoi atti e nella nota diffusa a mezzo stampa è quindi di fatto equiparabile a quello che noi in Italia conosciamo come reddito di cittadinanza (la cui formulazione lessicale però tradisce un errore di base, perché la cittadinanza non è mai stata l’unico requisito per concorrere all’assegnazione del sussidio integrativo).

Nelle scorse ore, la presidente del Parlamento Europeo Ursula von der Leyen ha espresso l’aspirazione a un’Europa che si impegni di più giustizia sociale e prosperità. Questa iniziativa sul reddito minimo, pertanto, realizza l’ambizione e l’impegno del Unione per promuovere economie più inclusive e garantire che nessuno sia lasciato indietro: nonostante le politiche per combattere la povertà e i miglioramenti nell’ultimo decennio, infatti, il rischio di povertà o l’esclusione sociale hanno colpito oltre 95,4 milioni di europei nel 2021.

Sempre più poveri: ma è sostenibile?

Nel dettaglio, nell’Eurozona si è registrato un aumento nell’ultimo decennio del rischio di povertà: fino al 2020 l’economia dell’Unione Europea ha continuato ad espandersi e l’occupazione ha raggiunto il livello più alto mai registrato e la disoccupazione tornato ai livelli precedenti al 2008. La pandemia da Covid-19 ha portato tuttavia a uno shock economico e sociale non indifferente, situazione peggiorata dalle misure di confinamento e dalle restrizioni che hanno avuto un impatto sproporzionato su donne e persone in situazioni vulnerabili, in particolare in termini di onere maggiore del lavoro di assistenza informale, accesso limitato all’assistenza sanitaria, all’istruzione e ai relativi servizi sociali, aggravando anche preesistenti limitazioni nell’accesso al lavoro.

Come se non bastasse, con gli ultimi dodici mesi di guerra fra Russia e Ucraina, il forte aumento dei prezzi dell’energia e l’aumento dell’inflazione hanno colpito in particolare le famiglie a reddito basso e medio-basso, poiché la quota del consumo di energia e cibo nei loro redditi complessivi è generalmente superiore.

L’Europa, quindi, auspica per tutti i cittadini dell’Eurozona la lotta alla povertà e all’esclusione sociale e il diritto a un reddito minimo adeguato come pilastro europeo dei diritti sociali:

“Schemi di reddito minimo correttamente progettati possono fungere da stabilizzatori automatici. In tempi di recessioni economiche, possono contribuire a sostenere una ripresa sostenibile e inclusiva,
contribuire a mitigare il calo dei redditi familiari e a contenere i livelli di persone a rischio povertà o esclusione sociale. Possono anche avere un effetto stabilizzante sulla domanda complessiva di
beni e servizi. Schemi di reddito minimo ben concepiti raggiungono il giusto equilibrio
tra riduzione della povertà, incentivi al lavoro e costi di bilancio sostenibili”.

Il reddito minimo e la battaglia politica italiana

In Italia, il reddito minimo – conosciuto finora come Reddito di Cittadinanza – è invece il fulcro di una battaglia politica: con la nascita del nuovo Governo, infatti, già sappiamo che la misura del tutto perfezionabile subirà dei tagli e avrà un altro nome. Stiamo parlando, dunque, del MIA, la misura di inclusione attiva, che nelle premesse taglierà oltre seicentomila beneficiari dell’attuale reddito minimo italiano (Reddito di Cittadinanza).

Ma non solo: la sua erogazione sarà ancora più limitata nel tempo e nella quantità del contributo, come abbiamo approfondito in questo articolo. Il rischio che si corre – mentre l’Europa vola lontano dai paradossi italici – è quello di fermare ancora di più il mercato del lavoro e l’ascensore sociale ormai fermo da vent’anni nel Bel Paese: con meno sostegni – e con la mancanza di adeguati programmi di avviamento al lavoro – le persone (non i truffatori) saranno costrette ad accettare qualsiasi tipologia di impiego e di compenso.

Questo significa drogare ancora una volta il mercato del lavoro, cancellando la dignità dell’offerta economica: gli italiani, soprattutto quelli delle aree depresse e periferiche, saranno ancora di più un popolo di sfruttati (perché, in tutto ciò, manca una regolamentazione sul salario minimo).

L’auspicio, chiaramente, è quello di far combaciare le politiche sul reddito minimo con percorsi adeguati di inserimento nel mercato lavorativo, purché questi riescano realmente a rendere autonomi i cittadini e garantiscano una vita dignitosa ad ogni persona.

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

“https://www.fmag.it/2023/03/16/la-battaglia-sul-reddito-minimo-leuropa-dice-si-litalia-tira-il-freno-a-mano/”

Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

La rete Adessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento, come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo. Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti e Agevolazioni

www.finsubito.eu

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

 
Richiedi info
1
Richiedi informazioni
Ciao Posso aiutarti?
Per qualsiasi informazione:
Inserisci il tuo nominativo e una descrizione sintetica dell'agevolazione o finanziamento richiesto.
Riceverai in tempi celeri una risposta.