Startup e piccole e medie imprese, dal Dna “green” o digitale, possono ora accedere a due fondi di venture capital da 550 milioni di euro complessivi. Si tratta del “Green transition fund” (con un budget di 250 milioni) e del “Digital transition fund” (300 milioni), promossi dal ministero delle Imprese e del made in Italy nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza e gestiti da Cdp Venture Capital Sgr. L’obiettivo – come spiegato dal Mise in una nota – è favorire la crescita dell’Italia tramite investimenti di capitale di rischio, sostenendo progetti riguardanti la transizione ecologica e digitale.

Green transition fund: a chi si rivolge

Il Green transition fund punta ad attivare almeno 250 milioni di euro di investimenti privati nel settore delle tecnologie verdi entro il 30 giugno 2026, con un focus su rinnovabili, economia circolare, mobilità, efficienza energetica, smaltimento dei rifiuti, stoccaggio di energia e affini. Almeno il 40% delle risorse disponibili sono riservate al finanziamento di operazioni da realizzare nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) o che abbiano una sede operativa in una di esse. Il fondo opera attraverso investimenti diretti e indiretti, tramite la sottoscrizione di fondi di venture capital, in “startup con un elevato potenziale di sviluppo, con particolare riguardo verso le pmi delle filiere della transizione ecologica e le pmi che realizzano progetti innovativi, anche già avviati” e caratterizzati da un certo grado di scalabilità, si legge nell’accordo finanziario stipulato tra Mise e Cdp Venture Capital Sgr.

LE OPPORTUNITÀ PER TE. Quali documentazioni di supporto bisogna fornire al momento della candidatura? Chi si occuperà della selezione? Gli esperti selezionati da We Wealth possono aiutarti a trovare le risposte che cerchi. RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

Gli interventi ammissibili devono rispettare le seguenti caratteristiche:

  • periodo di investimento non superiore a cinque anni, seguiti da altri cinque anni di gestione del portafoglio;
  • ticket di investimento compreso tra un milione di euro e 15 milioni di euro per gli investimenti diretti e tra 5 milioni e 20 milioni per quelli indiretti;
  • rispettare il “Principio di non arrecare un danno significativo” (Dnsh o Do no significant harm), ovvero escludere imprese target che svolgano una delle seguenti attività: estrazione di carbone, di petrolio greggio, gas naturale, minerali metalliferi e minerali e prodotti di cava, trattamento dei combustibili nucleari, attività di supporto all’estrazione di petrolio e di gas naturale, fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio, produzione di gas, distribuzione di combustibili gassosi mediante condotte, trattamento e smaltimento di rifiuti pericolosi e non pericolosi.

Digital transition fund: cosa finanzia

Il Digital transition fund si pone invece l’obiettivo di sostenere almeno 250 imprese entro il 30 giugno 2025, con un focus sulle pmi delle filiere della transizione digitale e che realizzano progetti innovativi con un significativo grado di scalabilità. Anche in questo caso, almeno il 40% delle risorse disponibili (300 milioni di euro) sono riservate al finanziamento di operazioni da realizzare nel Mezzogiorno o che abbiano sede operativa al Sud. I progetti dovranno interessare gli ambiti dell’intelligenza artificiale, cloud, assistenza sanitaria, industria 4.0, cybersicurezza, fintech, blockchain o comunque altri ambiti della transizione digitale. Le operazioni del fondo riguarderanno imprese ad alto potenziale di crescita che rispettino, ancora una volta, gli orientamenti tecnici sull’applicazione del Principio “Do no significant harm” (non arrecare danno significativo) escludendo i settori sopracitati. I soggetti interessati sono invitati a inviare una presentazione del progetto rispettivamente agli indirizzi digitaltransitionfund@cdpventurecapital.it e greentransitionfund@cdpventurecapital.it.

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

“https://www.we-wealth.com/news/aziende-e-protagonisti/start-up/dal-pnrr-550-milioni-per-startup-verdi-e-digitali”

Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

La rete Adessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento, come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo. Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti e Agevolazioni

www.finsubito.eu

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

 
Richiedi info
1
Richiedi informazioni
Ciao Posso aiutarti?
Per qualsiasi informazione:
Inserisci il tuo nominativo e una descrizione sintetica dell'agevolazione o finanziamento richiesto.
Riceverai in tempi celeri una risposta.