[]

Si taglia il cuneo fiscale ma contestualmente salgono le tasse e così l’aumento degli stipendi di 260 a 700 euro è reso inutile dal proporzionale aumento tasse e non solo in relazioni agli aumenti generalizzati di tasse e nuova Irpef locale da pagare ma anche in base all’imponibile in busta paga su cui applicare la tassazione. Cerchiamo di capire come e di quanto l’aumento degli stipendi è correlato all’aumento delle tasse.

  • Aumento stipendi da 260 a 700 euro inutile per aumento tasse
  • Calcoli aumento stipendio inutile per aumento tasse contestuale ed esempi

Aumento stipendi da 260 a 700 euro inutile per aumento tasse

La nuova Legge di Bilancio 2023 ha ufficialmente approvato il nuovo taglio del cuneo fiscale del 3% per lavoratori dipendenti con redditi fino a 25mila euro annui e del 2% per lavoratori con redditi tra i 25mila e i 35mila euro, mentre nessun aumento di stipendio per il taglio del cuneo fiscale è previsto per chi percepisce redditi superiori ai 35mila euro.

In generale, gli aumenti in busta paga per effetto del taglio del cuneo fiscale oscilleranno tra i 20 e i circa 54 euro al mese per aumenti complessivi annuali da 260 a 700 euro, ma si tratta di un taglio del cuneo fiscale che non sarà calcolato sulle buste paga a partire da gennaio 2023, perché si attende ancora il relativo decreto attuativo, per cui gli aumenti attesi in busta paga a gennaio arriveranno in realtà presumibilmente a marzo. Ma si tratta di aumenti relativi, alla luce delle ultime notizie. E il motivo è presto spiegato. 

Il taglio del cuneo fiscale del 2% per la riduzione delle tasse e l’aumento dell’importo netto in busta paga si applica agli stipendi mensili compresi tra i 1.923 euro e i 2.692 euro, mentre per gli stipendi di importo inferiore ai 1.923 euro al mese, il taglio del cuneo fiscale applicato sale al 3%.

Tuttavia, c’è da precisare che il taglio del cuneo fiscale incide sui contributi, la base di calcolo non è l’imponibile fiscale ma quello previdenziale mensile, per cui si abbassano gli oneri deducibili dallo stipendio lordo e aumenta, di conseguenza, l’imponibile fiscale. 

Ciò significa che con il nuovo taglio del cuneo fiscale aumenta la base di calcolo per l’Irpef per effetto dei minori contributi deducibili dal lordo. E l’aumento della base di calcolo dell’Irpef per il taglio del cuneo fiscale sui contributi si traduce in un aumento delle tasse da pagare.

Calcoli aumento stipendio inutile per aumento tasse contestuale ed esempi

Per fare un esempio di calcolo di quanto l’aumento dello stipendio previsto per effetto del nuovo taglio del cuneo fiscale, compreso tra 260 e circa 700 euro annui, sia inutile per il proporzionale aumento delle tasse, prendendo il caso di un lavoratore che percepisce uno stipendio mensile con imponibile previdenziale pari a 2.335 euro, per il taglio del cuneo fiscale del 2% dovrebbe avere un aumento di circa 47 euro.

L’aumento netto in busta paga però è di 30,31 euro, questo perché il taglio del 2% si riduce all’1,70% netto, riducendo di conseguenza l’effettivo aumento degli stipendi calcolato.
 

[]Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

[]”https://www.businessonline.it/economia-finanza/aumento-stipendi-da-260-a-700-euro-nel-2023-reso-inutile-dallaumento-tasse-calcoli-ed-esempi_n70373.html”

[]Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐

[]Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

[]La rete Adessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento, come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo. Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti e Agevolazioni

www.finsubito.eu

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

 
Richiedi info
1
Richiedi informazioni
Ciao Posso aiutarti?
Per qualsiasi informazione:
Inserisci il tuo nominativo e una descrizione sintetica dell'agevolazione o finanziamento richiesto.
Riceverai in tempi celeri una risposta.